Trattamento con Laserterapia, come funziona e quando è indicato

La Laserterapia è un trattamento medico non invasivo che utilizza fasci di luce a bassa intensità per stimolare la rigenerazione dei tessuti, ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore. Grazie alla sua azione mirata e indolore, la laserterapia favorisce la riparazione cellulare e migliora il microcircolo, rendendola particolarmente efficace nel trattamento di patologie muscolari, infiammazioni croniche e disturbi del pavimento pelvico. 

Indice

Che cos’è la laserterapia

Appartenente al campo dell’elettromagnetismo, il trattamento con Laserterapia – light amplification by stimulated emission of radiation – è un fascio di luce (prodotta dall’attivazione del mezzo attivo in un risonatore ottico), caratterizzato da potenza, lunghezza d’onda e frequenza, che determina una risposta fotochimica dei tessuti “bombardati”, aumentandone circolazione sanguigna ed accelerando il processo di recupero. Si utilizza direttamente sulla parte interessata, senza contatto, in rapide cessioni di pochi minuti (effetto antalgico, antinfiammatorio, antiedemigeno, biostimolante, antimicotico)

Come funziona il trattamento di laserterapia e quando è indicato

La laserterapia è un fascio di luce che, a seconda della potenza, della lunghezza d’onda e della frequenza, determina una risposta fotochimica dei tessuti “bombardati” aumentando circolazione sanguigna ed accelerando il processo di recupero. Si utilizza direttamente sulla parte interessata, senza contatto, in rapide cessioni di pochi minuti.

Grazie alla sua capacità di agire in modo mirato e senza effetti collaterali, il laser è un trattamento efficace nella cura di una vasta gamma di patologie del pavimento pelvico, sia acute che croniche, tra cui:

Ci sono controindicazioni?

La laserterapia è una procedura sicura, ma ci sono alcune condizioni e situazioni in cui potrebbe essere controindicata o richiedere una valutazione e un’attenzione particolare.

Nello specifico, non è indicata in caso di:

  • Gravidanza
  • Neoplasie maligne
  • Epilessia
  • Portatori di pacemaker

Durata della terapia: tempi e sedute

Il numero di sedute necessarie dipende dalla patologia specifica e dalla gravità del disturbo. In linea generale i primi miglioramenti sono visibili già dopo 3-4 sedute. Ogni sessione di laserterapia dura circa 15-30 minuti ed è completamente indolore.

Il dott. Rinaldi analizzerà con attenzione le tue esigenze, creando un trattamento personalizzato in base alla tua situazione specifica. Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e a un approccio studiato su misura, potrai tornare rapidamente alle tue normali attività.

Contattaci per un consulto e scopri come possiamo aiutarti

Contattaci

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il modulo o contattaci telefonicamente.